Apparecchiatura di Collaudo

Questo apparecchio di test è stato realizzato per l’impianto di assemblaggio e controllo qualità del nostro progetto di sonde per salinometro realizzato per conto di Soteco International Srl. Il tester consente di verificare la corretta lettura dei livelli di salinità da parte delle sonde, confrontando i dati ricevuti con quelli di una sonda campione. Specifiche tecniche
ItalMeccatronica
Ergo Design
2019
slider arrow
slider arrow
IL PROGETTO
L'apparecchio di test delle sonde per salinometro è composto da una vasca contenente acqua demineralizzata che viene posta in scorrimento continuo mediante una pompa situata sul lato sinistro. All’estremità destra della vasca è invece installata la stazione di lettura dove si verifica che le sonde non abbiano difetti e funzionino correttamente. L'apparecchio è infine corredato da un dializzatore elettrolitico che viene utilizzato per stabilizzare la concentrazione di sale nell'acqua ad un valore di circa 10 ppm.
LA PROCEDURA DI COLLAUDO
Le sonde per salinometro vengono posizionate nella vasca contenente acqua demineralizzata in scorrimento continuo. Ogni singola sonda viene controllata e testata al fine di consegnare al cliente pezzi perfettamente funzionanti. I valori letti da ogni sonda mediante apposito connettore vengono confrontati con quelli rilevati dalla sonda campione.
Se i valori letti dalla sonda risultassero anomali, il pannello di comando del sistema di controllo qualità permette di effettuare una serie di verifiche atte a scoprire eventuali difetti.
IL DIALIZZATORE ELETTROLITICO
Durante le operazioni di assemblaggio e test, le sonde vengono inevitabilmente toccate con le mani e immerse nella vasca per effettuare il test di qualità. Questo aspetto comporta che il livello di salinità dell’acqua demineralizzata contenuta nella vasca aumenti nel tempo.
Per non dover periodicamente sostituire tutta l’acqua contenuta nella vasca, è stato messo a punto un dializzatore elettrolitico che mantiene costante il tasso di salinità dell’acqua demineralizzata. Quando il livello di salinità aumenta, si collega il dializzatore alla vasca inserendo l'apposito plug nel vano sonda. L’acqua sale nel dializzatore, passa attraverso un cilindro di carboni attivi e torna nella vasca. Quando il dializzatore è collegato alla tensione elettrica, i carboni attivi dell’anodo assorbono gli anioni di Cloro e il sodio migra all’interno del setto poroso sotto forma di idrossido di Sodio. Una pompa peristaltica lo aspira e lo deposita infine in un serbatoio.
Così il dializzatore ristabilizza la concentrazione di sale nell'acqua ad un valore di circa 10 ppm, consentendo di risparmiare ingenti quantità di acqua e di tempo durante l’assemblaggio e il test delle sonde.

Eleva i tuoi standard

Innova sfruttando tutte le potenzialità del nostro know-how

RICHIEDI INFORMAZIONI

Preferisci una risposta più immediata? Utilizza WhatsApp per accedere alla chat con il Supporto Clienti.

In alternativa, compila il Form per essere ricontattato entro 48 ore lavorative.

Procedendo accetti le condizioni di utilizzo, la privacy policy e il trattamento dei tuoi dati personali per le finalità indicate.
Ergo Design S.r.l.
P.IVA IT03836240105
Capitale sociale 25.000€ I.V.
REA 383.993 GE
Dove siamo a Genova
Laboratorio: Via profondo 16/A, 16155
Sede Legale: Via Alfredo Catalani 1/10, 16154
I nostri Clienti
MADE IN ITALY

   Cambia Lingua